
Studio Legale Missimi
Avvocato Giuseppe Missimi


Studio Legale Missimi - Guida Giuridica Online
Coronavirus - Vademecum giuridico. Modalità di osservanza del DPCM 11.03.2020 e lacune normative

Comunicazione di cortesia modalità di osservanza delle normative sul
contenimento del covid-19
Cari Lettori spero che queste indicazioni vi siano utili in questo momento di
grande confusione ed incertezza.
Premessa di carattere personale
Più importante di sforzarsi di restare in casa è sforzarsi di osservare tutte le regole e cautele per
non contagiare ; il virus si diffonde col contatto non con la presenza, è importante #iorestoacasa
ma è anche basilare #iosonoprudente . ...credo meglio vedere dieci persone fuori che osservano
tutte le cautele per il non contatto piuttosto che uno solo...fuori per comprovate esigenze ma che
non segue le regole per il contenimento....
È consentito uscire di casa?
Si consiglia di evitare di uscire di casa, però è consentito farlo in tre casi tassativi: 1) comprovate esigenze lavorative, 2) per situazioni di necessità 3) per per motivi di salute. In tutte queste circostanze occorre comunque assicurare la distanza di almeno un metro tra le persone presenti nei luoghi ed evitare assembramenti - evitare di essere in troppi nello stesso posto chiuso o aperto -
Cosa significa “comprovate esigenze lavorative”?
È sempre possibile uscire per andare al lavoro per quanto riguarda le attività non "fermate" dal decreto 11 marzo 2020.
Il termine ‘comprovate’ significa che deve essere provato o dimostrabile che si sta andando (o facendo ritorno) da/al lavoro. Bisogna portare con se l’autocertificazione fermo restando che esistono altri mezzi di prova. Se si dichiara il falso nell'autocertificazione il fatto costituisce reato.
Cosa significa “situazioni di necessità”?
Si intende “l’acquisto di beni essenziali”, come può essere fare la spesa di cibo o medicinali.
Cosa significa “motivi di salute”?
Ci si può spostare per raggiungere i presidi medici - medico di famiglia - laboratori sanitari in genere - ma solo previo accordo con gli stessi presidi.
È doveroso per le autorità considerare anche lo stato di necessità in caso di trasporto presso un presidio medico di un "incidentato" o soggetto attinto da malore grave (esclusi i sospettati di infezione da covid 19 che non devono andare presso presidi medici di propria iniziativa).
Posso muovermi in città?
Solamente per le ragioni indicate in precedenza: i divieti valgono anche per gli spostamenti all’interno del proprio comune.
Mi trovo lontano da casa, posso farvi rientro?
Sì, il decreto stabilisce che: “è consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza”. Si può ricorrere a questa motivazione ma può essere utilizzata una sola volta.
Lavoro a 100 km dalla mia residenza, cosa dichiaro alle forze dell'ordine se mi controllano negli spostamenti casa - lavoro?
La verità! Per quanto per spostarsi ogni giorno per comprovate esigenze lavorative debba passare da diversi Comuni mettendo in allerta gli accertatori. La logica spinge a considerare che uno spostamento in auto di 100 km per quanto non rientri nelle modalità di spostamento più comuni, non possa mettere in pericolo nessuno; le auto che viaggiano non sono mezzi di
contagio. Ritengo comunque che attualmente la questione sia investita da una lacuna normativa e non sufficientemente disciplinata!
Che cosa si rischia se non si rispetta la normativa imposta dal Governo?
Nel caso di violazioni delle norme sugli spostamenti si rischia un procedimento penale con l'imputazione di cui all'art 650 c.p. che prevede per il condannato l’arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino a 206 euro. Questo se si è fuori di casa senza uno dei motivi validi. Se invece si dichiara di essere fuori di casa per un motivo valido ma le Forze dell’ordine a seguito di indagini dovessero scoprire che le dichiarazioni erano false, assieme all'imputazione ex. art 650 c.p. si verrà processati anche per il reato di false dichiarazioni ex art 495 c.p. e/o più gravi ipotesi di reato”.
Cosa succede dopo che si viene denunciati?
Si attiva un vero e proprio procedimento penale. Non si tratta di una multa di 206 € che viene pagata sul posto al verbalizzante. In realtà si viene iscritti nel cosiddetto registro degli indagati e dopo sei mesi - periodo di attesa per le indagini - si riceve tramite notifica (in plico verde per posta o tramite carabinieri) un Decreto Penale di condanna in cui è scritto che si è stati condannati. Per evitare che la condanna divenga definitiva bisogna entro 15 giorni proporre opposizione tramite un avvocato. Cosi facendo si potrà accedere ad una modalità di definizione del procedimento diversa dalla condanna. Per ulteriori chiarimenti bisogna consultare un Avvocato.
Occorre sempre avere l’autocertificazione con noi?
Si è consigliabile compilarla e portarla con noi.
Ho qualche linea di febbre: posso uscire?
"I soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° C) sono caldamente invitati a rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti con l'esterno”. Chi ha febbre deve contattare telefonicamente il proprio medico curante.
Chi è in quarantena può uscire per i 3 motivi consentiti?
No, sia chi è semplicemente in quarantena sia i positivi accertati al coronavirus non possono uscire da casa per nessun motivo.
I lavoratori transfrontalieri possono uscire?
I lavoratori transfrontalieri possono entrare e uscire dai territori interessati per raggiungere il posto di lavoro e tornare alla propria abitazione.
È possibile raggiungere la propria seconda casa (casa di vacanze), se non è la mia residenza o domicilio?
No.
Si può uscire per acquistare altri beni diversi da quelli per alimentarsi?
Sì, ma solo per acquistare beni compresi nelle categorie dettagliatamente previste dal decreto 11 marzo 2020, la cui lista è disponibile negli Allegati 1 e 2 di seguito riportati
Allegato 1
COMMERCIO AL DETTAGLIO
Ipermercati
Supermercati
Discount di alimentari
Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari
vari
Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer,
periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di
consumo audio e video, elettrodomestici
Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco
in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2)
Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi
specializzati
Commercio al dettaglio apparecchiature informatiche e per le
telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco:
47.4)
Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e
materiale elettrico e termoidraulico
Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione
Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
Farmacie
Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di
medicinali non soggetti a prescrizione medica
Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in
esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per
toletta e per l'igiene personale
Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici
Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia
Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per
riscaldamento
Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la
lucidatura e affini
Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato
via internet
Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato
per televisione
Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per
corrispondenza, radio, telefono
Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
Allegato 2
SERVIZI PER LA PERSONA
Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia
Attivita' delle lavanderie industriali
Altre lavanderie, tintorie
Servizi di pompe funebri e attivita' connesse
Altre attività di vendita di generi di prima necessità
commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer,
attrezzature per le telecomunicazioni ed elettrodomestici
commercio di ferramenta e vernici,
articoli igienico-sanitari,
materiali ortopedici,
articoli di profumeria e saponi e detersivi
edicole e gli ottici
FARMACIE E PARAFARMACIE APERTE
TABACCAI APERTI
Fino a quando resteranno in vigore le restrizioni per le attività commerciali?
Fino al 25 marzo ex art. 2 comma 1 del dpcm dell’11 marzo.
I bar, gelaterie, pub sono frequentabili anche senza fermarsi troppo?
No. I bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie,servizi di ristorazione in genere, sono chiusi. Rimangono aperte le mense e i “servizi di catering continuativo su base contrattuale” ossia quelli che forniscono industrie e luoghi di lavoro per il lavoratori.
Ci sono eccezioni sulle aperture di luoghi di ristorazione?
Sì, restano aperti luoghi ed esercizi di somministrazione di cibi e bevande delle aree di servizio e rifornimento carburante (Genere autogrill) ubicati lungo la rete stradale, autostradale e all'interno delle stazioni ferroviarie, degli aeroporti, e delle stazioni lacustri e degli ospedali.
Posso andare a farmi acconciare i capelli o barba?
No. Parrucchieri, barbieri ed estetisti devono restare chiusi.
Le banche e le assicurazioni sono aperte?
SI le banche e le assicurazioni sono aperte.
Sono separato/divorziato, quali sono le regole per andare a trovare i miei figli?
Le stesse previste dal giudice nel provvedimento di separazione o divorzio. È consentito raggiungere i figli da chi li ha in affido per vederli e portarli con sé per i periodi concessi. Sempre osservando le cautele su distanze e non assembramenti.
Sono sposato, vivo con mia moglie presso la sua residenza ma abbiamo residenza in luoghi diversi. Cosa dichiariamo alle forze dell'ordine se mi controllano mentre sono fuori per uno dei motivi consentiti nel circondario della residenza di mia moglie?
La verità! Per quanto si troverebbe sicuramente lontano dalla propria residenza ma ha dimora presso l'altro partner e ritengo si possa provare.
Ritengo comunque che attualmente la questione sia investita da una lacuna normativa e non sufficientemente disciplinata!
Io e la mia compagna conviviamo stabilmente presso casa di lei ma abbiamo residenza in luoghi diversi. Cosa dichiaro alle forze dell'ordine se mi controllano mentre sono fuori per uno dei motivi consentiti?
La verità! Per quanto definendo una situazione di fatto non è facile provare le sue ragioni. Ritengo che attualmente la questione sia investita da una lacuna normativa e non sufficientemente disciplinata!
Io e la mia compagna di fatto, viviamo in due luoghi diversi, abitualmente abitiamo parte della settimana separati e parte presso l'abitazione di uno dei due. Cosa dichiariamo alle forze dell'ordine se ci controllano mentre siamo fuori per uno dei motivi consentiti in prossimità dell'abitazione di uno dei due? Cosa dichiarare se controllano uno dei due che si sta recando presso l'abitazione dell'altro per andarvi a dimorare come con consolidata abitudine facciamo da tempo?
La verità! Per quanto le norme di contenimento sembra vogliano che si "elegga" una sola dimora e ciò influisce sui diritti e le sfere realizzative della personalità del cittadino. Questa situazione attualmente può essere censurabile! Ritengo comunque che attualmente la questione sia investita da una lacuna normativa e non sufficientemente disciplinata!
È possibile uscire di casa per conferire i rifiuti?
Sì.
Posso portare a spasso il cane o dal veterinario?
Sì, anche acquistare cibo per gli animali domestici
È possibile girare in bicicletta?
Si, è consigliabile non assembrarsi quando si fa attività motoria.
Posso andare a correre al parco o per strada?
Sì. È preferibile al parco e non per strada, sempre evitando gruppi di persone troppo vicine tra loro.
È consentito uscire di casa per andare a trovare parenti non del proprio nucleo familiare o amici?
No. È possibile andare a trovare i propri genitori anziani se hanno necessità di assistenza.
Si può andare in chiesa? Si possono celebrare riti religiosi?
No sospese tutte le cerimonie civili e religiose, compresi i funerali e le messe in genere o altre celebrazioni di altre confessioni.
Le riunioni condominiali sono consentite?
No.
Posso viaggiare per turismo?
No. Gli alberghi comunque non chiudono ma restano operanti solo per chi ha necessità diverse da quelle turistiche. Possono fare attività di ristorazione e bar solo per chi vi alloggia. Gli alberghi non devono controllare le ragioni della presenza degli ospiti.
Sono previste limitazioni per spedizioni e trasporti di merci?
No.
Colf, badanti e baby-sitter possono operare?
Sì.
La modalità di lavoro a distanza può essere applicata a tutti i lavoratori?
Sì. Fino al 25 marzo 2020 sono previste modalità semplificate e temporanee di accesso al lavoro da casa.
Sono consentiti i lavori di riparazione nella casa in cui si abita?
Sì, le riparazioni indispensabili e non prorogabili possono essere effettuate tanto nelle abitazioni quanto per veicoli che servano per necessità improrogabili.
Avv. Giuseppe Missimi
Ordine degli Avvocati di Messina
CONDOMINIO
Notizie sui Condomini nel verbale dell’assemblea condominiale
Maggiorazione sul compenso dell’amministratore concordato al momento della nomina
Ripartizione spese per ascensore e scale se non utilizzati da alcuni condòmini
Cassazione n. 20553
Il Condominio e il condomino che ha installato, nella cabina condominiale, un impianto idrico per potenziare la fornitura d'acqua nel suo appartamento, sono corresponsabili dei danni per la produzione di rumori oltre la normale tollerabilità.
Cassazione n. 20555
L'acquirente dell'immobile non può far valere nei confronti della società venditrice dei presunti vizi per i fumi provenienti dalla caldaie se questi sono tollerabili.

#medicinadifensiva.
Piattaforma informativa per personale medico e sanitario.
Polo di informazione per i Professionisti del settore medico
Vai al sito
DIRITTO D FAMIGLIA
MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE - Cassazione n. 39574
Il giudice non può negare il beneficio dell'affidamento in prova ai servizi sociali solo sulla base della mancata riparazione, anche parziale del danno.

Contatti
Studio Legale Missimi
Avv. Giuseppe Missimi
Messina, Via Luciano Manara 22
Tel. 0908969408 Fax 0908967508 Mobile 3935000016
Torrenova, Vicolo Secondo C.da Rosmarino 2
Tel.0941785803 Fax 0908967508 Mobile 3935000016
www.studiolegalemissimi.it
C.F. MSSGPP75L19A262G
P.IVA 03349360838