
Studio Legale Missimi
Avvocato Giuseppe Missimi


Studio Legale Missimi - Guida Giuridica Online
LOCAZIONE

Locazione non registrata, canoni da restituire
Avv. Giuseppe Missimi
O.A. Messina
Cass. sent. n. 25503/16 del 13.12.2016, Il punto di partenza è questo, pertanto in virtù di tale pronuncia
per la locazione non registrata della casa, il canone va restituito perchè il contratto di locazione non registrato è nullo e il pagamento del canone di affitto ovviamente in nero va restituito.
Il contratto è come se non fosse mai stato firmato, anche se esiste una scrittura privata che sarebbe dovuta valere tra le parti ma cosi non è neppure tra l’inquilino e il padrone di casa. Per cui in caso di mancato pagamento del canone di affitto, il contratto non varrà come titolo per chiedere un decreto ingiuntivo nei confronti del conduttore.
La legge impone l’obbligo di registrare il contratto di affitto
con una spesa che è a carico del padrone di casa:
entro 30 giorni dalla firma del contratto e, nei successivi 60 giorni, deve darne comunicazione documentata all’inquilino e all’amministratore di condominio se si tratta di abitazione in condominio.
ATTENZIONE
Se il padrone di casa non provvede alla registrazione entrambi i contraenti sono responsabili verso il fisco in solido: l’Agenzia delle Entrate potrà recuperare le cifre che gli spettano tanto dal locatore quanto dal locatario.
Per il periodo di tempo in cui il contratto è rimasto in essere senza che sia stato registrato questo sarà considerato inesistente e quindi è considerato inesistente anche l’obbligo di pagare il canone di affitto. Pertanto il locatario ha diritto a chiedere la restituzione di tutte le somme pagate.
Al padrone resta la possibilità di chiedere un indennizzo per l’occupazione del proprio appartamento con una specifica domanda giudiziale verso il locatario. La cifra dovuta al padrone di casa sarà di molto inferiore rispetto al canone che in origine aveva preteso.
Il padrone di casa potrà liberare l’immobile agendo contro il locatario non con uno sfratto bensì con una ordinaria azione di reintegra nel possesso, sicuramente più farraginosa della procedura di sfratto
Chi Siamo

Avv. Giuseppe Missimi
41 anni, laureato a Messina, Avvocato presso l’Ordine Professionale della stessa Città. Ha operato nel settore penalistico ed immobiliare. Già Presidente nazionale dell’Associazione Acopa (Tutela dei consumatori del settore assicurativo). Mediatore Civile e Commerciale, Giudice Arbitro, Amministratore di Condominio ed esperto di marketing ed informatica. E’ stato alla guida di Sesamo Associazione Ammministratori immobiliari, dal 2014 al 2015 in veste di Presidente Interprovinciale di Messina, ha collaborato con Asppi, associazione che tutela i proprietari immobiliari. Ha sviluppato progetti di marketing sullo Studio Professionale Temporaneo, sul Centro Commerciale Turistico Territoriale e sull’Hotel Territoriale Turistico per i quali ha pubblicato l’ebook “Progetti di Marketing – Centro Commerciale Turistico Territoriale”. Promuove la valorizzazione della proprietà immobiliare attraverso la realizzazione di strutture ricettive alberghiere, extra alberghiere, turistiche e professionali come Bed and Breakfast, Hotel Territoriali, e Studi Temporanei. Si occupa di tutela dei consumatori nell’ambito di anatocismo bancario e usura.

Le nostre Sedi
Messina - Via Luciano Manara 22
Tel. 0908969408 Fax 0908967508
Contatti
Torrenova (ME) Via Vicolo Secondo, C.da Rosmarino 2
Tel. 0941785803 Fax 0908967508
Studio Legale Missimi
Avv. Giuseppe Missimi
Messina, Via Luciano Manara 22
Tel. 0908969408 Fax 0908967508 Mobile 3935000016
Torrenova, Vicolo Secondo C.da Rosmarino 2
Tel.0941785803 Fax 0908967508 Mobile 3935000016
www.studiolegalemissimi.it
C.F. MSSGPP75L19A262G
P.IVA 03349360838