
Studio Legale Missimi
Avvocato Giuseppe Missimi


Studio Legale Missimi - Guida Giuridica Online
PRIMO PIANO

Legittima difesa, nuova legge insufficiente ma troppa disinformazione; ha un senso il principio delle ore notturne
Studio Legale Missimi· Domenica 7 maggio 2017
Va premesso come il fatto che a stilare una legge sia chi ha ottenuto il consenso popolare tramite il voto, al di la della preparazione giuridica, è espressione di democrazia e quindi va accettato. Detto ciò, il tumulto (poco) intellettuale che ha scatenato il testo di riforma dell’art 52 c.p. necessita di non poche precisazioni. Nella sostanza di primo interesse per opinione pubblica e allarme sociale bisogna precisare che non cambia assolutamente nulla. Il nuovo testo prevede l’obbligo di equilibrio assoluto tra offesa e relativa difesa ed attualità del pericolo, pertanto, come fino ad oggi, non si può sparare ad un ladro che non abbia con se un’arma da fuoco carica; qualora il ladro sia attrezzato di armi da fuoco gli si può sparare solo per difendersi, ossia mentre questi sta sparando e non in tempi diversi. Questo vuol dire che chi si difende continua ad avere l’obbligo di accertarsi di quelle che sono le condizioni di chi porta l’offesa (il ladro), ossia verificare se effettivamente è armato e reagire solo contestualmente all’offesa (mentre il ladro sta per sparare). Qualora non si effettui correttamente questa valutazione e si verifichi una difesa che vada oltre il consentito si rischia di incappare nell’ipotesi di eccesso colposo di legittima difesa, ossia l’ipotesi in cui chi si difende crea, per errore, al suo aggressore un danno superiore a quello che la legge gli concede, ed è questo il caso di chi come diverse volte è successo, si ritrova un ladro in casa e finisca con l’ucciderlo in un momento in cui in effetti l’aggressore non era armato o non era sul punto di sparare o portare un pericolo immediato. Allora non cambia davvero nulla? Qui entra in gioco il tanto martoriato principio delle ore notturne. Il nuovo testo da a chi si difende la possibilità di commettere un errore sulla valutazione delle circostanze in cui agisce. La legge di riforma ha inteso sottolineare come le ore notturne, OSSIA, la situazione di buio e la scarsa possibilità di percepire la realtà, costituiscano un momento in cui è facile sbagliare a valutare le condizioni dell’aggressore, per cui un errore di valutazione con conseguente danno maggiore del dovuto, sarebbe scusato dalla legge e non esporrebbe chi si difende all’incriminazione per eccesso colposo. Se proprio una critica deve essere mossa al nuovo testo, si può porre l’accento sulla necessità di esplicare semanticamente il concetto di “condizioni di difficile valutazione delle circostanze”. Forse con l’aggiunta di un inciso simile la norma sarebbe apparsa più chiara. Un concetto simile è stato introdotto dal principio di errore in stato di turbamento grave, che indica proprio la situazione di chi vedendosi aggredito non conosce le potenzialità dell’aggressore e per questo è costretto ad agire senza lucidità, e questo dovrebbe giustamente scusare ogni errore. Attenzione perchè si parla sempre e solo di scusabilità di un errore e mai della situazione di chi, anche di notte, decide deliberatamente di uccidere o menomare chi si introduce in casa propria senza costituire un vero pericolo.
Chi Siamo
Avv. Giuseppe Missimi
41 anni, laureato a Messina, Avvocato presso l’Ordine Professionale della stessa Città. Ha operato nel settore penalistico ed immobiliare. Già Presidente nazionale dell’Associazione Acopa (Tutela dei consumatori del settore assicurativo). Mediatore Civile e Commerciale, Giudice Arbitro, Amministratore di Condominio ed esperto di marketing ed informatica. E’ stato alla guida di Sesamo Associazione Ammministratori immobiliari, dal 2014 al 2015 in veste di Presidente Interprovinciale di Messina, ha collaborato con Asppi, associazione che tutela i proprietari immobiliari. Ha sviluppato progetti di marketing sullo Studio Professionale Temporaneo, sul Centro Commerciale Turistico Territoriale e sull’Hotel Territoriale Turistico per i quali ha pubblicato l’ebook “Progetti di Marketing – Centro Commerciale Turistico Territoriale”. Promuove la valorizzazione della proprietà immobiliare attraverso la realizzazione di strutture ricettive alberghiere, extra alberghiere, turistiche e professionali come Bed and Breakfast, Hotel Territoriali, e Studi Temporanei. Si occupa di tutela dei consumatori nell’ambito di anatocismo bancario e usura.

Le nostre Sedi
Messina - Via Luciano Manara 22
Tel. 0908969408 Fax 0908967508
Contatti
Torrenova (ME) Via Vicolo Secondo, C.da Rosmarino 2
Tel. 0941785803 Fax 0908967508
Studio Legale Missimi
Avv. Giuseppe Missimi
Messina, Via Luciano Manara 22
Tel. 0908969408 Fax 0908967508 Mobile 3935000016
Torrenova, Vicolo Secondo C.da Rosmarino 2
Tel.0941785803 Fax 0908967508 Mobile 3935000016
www.studiolegalemissimi.it
C.F. MSSGPP75L19A262G
P.IVA 03349360838